Modello Dati Master Cliente

Per realmente prendere decisioni informate e sbloccare il pieno potenziale delle relazioni con i clienti, è assolutamente essenziale disporre di un modello dati master cliente ben strutturato e completo. Questo modello, che si trova al centro della Customer Master Data Management, funge da progetto guida per come comprendere e interagire con i clienti. Con la soluzione Pretectum Customer Data Management, le organizzazioni dispongono di una piattaforma SaaS flessibile per costruire e gestire un modello così sofisticato, garantendo accuratezza dei dati, accessibilità e la capacità di generare insight di valore.

Un modello dati master cliente adattabile, costruito all’interno della struttura modulare di Pretectum, può andare oltre la semplice raccolta delle informazioni di contatto di base. Può infatti includere una vasta gamma di attributi per tracciare un quadro completo del cliente.

La capacità di Pretectum di definire uno o più modelli dati (schemas) per dati provenienti da fonti eterogenee, unita alla forte tipizzazione e validazione dei dati, rende l’ambiente ideale per costruire un modello così dettagliato e dinamico. Sebbene Pretectum sia pensato principalmente per la gestione dei dati anagrafici delle persone, la sua flessibilità consente di includere anche dati transazionali, offrendo così una visione globale.

Considera ora alcuni tra gli attributi cliente più comuni e come potresti configurarli. Essi rappresentano anche le fondamenta per la classificazione tramite tag e metadati.

Li abbiamo raggruppati, ma possono essere inseriti in qualsiasi fase dell’evoluzione dei profili cliente.

Attributi Base di Identificazione

Questi sono gli elementi fondamentali per identificare in modo univoco e contattare i clienti. La definizione dello schema di Pretectum consente tipizzazione precisa, assicurando l’accuratezza di questi campi critici.

  • CustomerID: Identificativo unico per ciascun cliente. Pretectum può consolidare e gestire questi ID provenienti da sistemi diversi.
  • FirstName & LastName: Essenziali per la comunicazione personalizzata.
  • FullName: Campo consolidato, derivato o assemblato a scopo di display.
  • Email: Principale punto di contatto digitale. Pretectum supporta l’email come tipo di dato.
  • Telefono: Altro metodo di contatto cruciale.
  • Data di Nascita: Importante per segmentazione e compliance basata sull’età.
  • Genere: Identificatore demografico, validabile tramite dati di business area in Pretectum.

Esempio visivo: schermata di uno schema dove una scheda paziente/partecipante è definita per studi clinici in ambito sanitario.

Attributi Demografici

Le informazioni demografiche forniscono contesto sui clienti, abilitando segmentazioni e marketing mirato. Gli schemi flessibili in Pretectum li possono facilmente includere, usando dati di business area per validazione.

  • Indirizzo, Città, Provincia, CAP, Paese: Identificatori geografici vitali per marketing localizzato, spedizioni e analisi dei trend regionali. Supporto per codici testo e ISO.
  • Lingua: Fondamentale per fornire contenuti nella lingua preferita del cliente.
  • Stato Civile: Utile per offerte mirate di prodotti o servizi.

Attributi Transazionali

Rappresentano la storia delle interazioni, come acquisti o scambi finanziari. Pretectum, pur nascendo per il dato anagrafico, può integrare anche dati transazionali se previsti dallo schema.

  • Totale Speso: Spesa cumulativa nel tempo, indicativa del valore cliente.
  • Valore Medio Ordine: Dà insight sulle abitudini di spesa.
  • Numero Ordini: Frequenza degli acquisti.
  • Data Primo/Ultimo Ordine: Indicatori di coinvolgimento e longevità.
  • Valore Massimo/Minimo Ordine: Indicano la variabilità della spesa.

Attributi Comportamentali

Conoscere come il cliente interagisce digitalmente offre insight sulle sue preferenze e intenzioni. Pretectum permette inclusione di dati testo, come cronologia delle ricerche o clickstream.

  • Numero di Visite: Frequenza di accesso a sito o app.
  • Tempo Medio sul Sito: Indica profondità dell’engagement.
  • Pagine Più Visitate: Rilevano interesse verso specifici prodotti/tematiche.
  • Cronologia Ricerche: Svela necessità o desideri specifici.
  • Dati Clickstream: Percorsi di navigazione dettagliati.

Attributi di Engagement

Misurano come i clienti interagiscono col brand oltre la transazione, focalizzandosi su comunicazione e fedeltà.

  • Preferenze di Comunicazione: Stato di opt-in/out per i canali.
  • Stato Abbonamento e Date Inizio/Fine: Rilevante per servizi ricorrenti.
  • Feedback Score: Sentiment diretto da survey o recensioni.
  • Punti Fedeltà: Partecipazione a programmi di loyalty.

Attributi Derivati

Non raccolti direttamente ma calcolati o inferiti da altri attributi, consentono potenti capacità predittive e segmentazione.

  • Customer Lifetime Value (CLV): Proiezione del fatturato totale stimato per l’intera relazione col cliente.
  • Probabilità di Abbandono: Quanto è probabile che il cliente disdica.
  • Next Best Action: Azioni suggerite (vendita, marketing, assistenza) in base al profilo.
  • Segment Membership: Appartenenza a segmenti per strategie mirate.

Best Practice

Oltre all’identificazione degli attributi, il successo di una piattaforma di gestione dati cliente dipende da come si progetta e mantiene il modello dati. Pretectum è progettato per supportare queste best practice, traducendo ideali teorici in realtà operativa.

Garantire la Qualità dei Dati tramite Pulizia, Validazione e Arricchimento Regolari

La qualità è fondamentale. Pretectum lo affronta direttamente:

  • Validazione: Modelli dati ampliabili con tipizzazione rigorosa e regole di validazione. Durante l’inserimento manuale, dati errati vengono bloccati. Per importazioni da CSV, integrazioni o stream, processi ETL leggeri con sintassi stile Excel permettono trasformazioni e flag di qualità in tempo reale.
  • Pulizia: Pretectum offre matching di duplicati a batch capace di scoprire comuni tra diverse aree e dataset. Si nomina così un record “sopravvissuto” e si gestiscono merge/purge con regole di sopravvivenza configurabili.
  • Self-Service Validation: Pretectum offre un unico processo di validazione self-service e concessione del consenso, con email usa e getta che permette al cliente di editare, oscurare e autoconsentire ai dati, aumentando accuratezza dalla fonte e fiducia.

Implementare Data Governance e Stewardship per Definire Standard e Proprietà

Governance robusta è essenziale:

  • Tagging / Business Glossary: Funzionalità di tagging configurabile serve quale glossario di business, aiutando nella chiara definizione di standard e significati attributi in azienda. Prompts AI accelerano la creazione dei tag.
  • Role-Based Access Controls (RBAC): Matrix di permessi sofisticata e configurabile. Accesso solo visualizzazione o permessi specifici di editing; masking automatico PII e necessità di re-inserire le credenziali per smascheramento, con tracciatura audit.

Integrare Dati da Vari Touchpoint per Vista Unificata sul Cliente

Vista completa richiede integrazione di dati da fonti diverse:

  • La piattaforma acquisisce dati da CSV, JDBC/REST API o stream.
  • Definizione di modelli dati multipli per aree di business partizionate consente consolidamento e armonizzazione dei dati cliente, lavorando verso la singola, precisa vista completa.

Abilitare Sicurezza e Privacy dei Dati

La protezione delle informazioni sensibili non è negoziabile:

  • Mascheramento Automatico PII: Se contrassegnati nello schema, i dati PII sono mascherati all’arrivo.
  • Smascheramento Controllato: Richiede permessi specifici, re-autenticazione e viene tracciato in audit, garantendo compliance e monitoraggio sicurezza.
  • Permessi Granulari: RBAC permette controllo preciso su visualizzazione/modifica/smascheramento, assicurando rispetto della privacy.

Favorire Collaborazione Trasversale

Allineare l’uso dei dati cliente in tutta l’organizzazione:

  • Il tagging agisce da glossario condiviso, affinché tutti usino stesse definizioni/classificazioni.
  • Ricerca elastica AI consente query complesse in linguaggio naturale su attributi e tag, semplificando l’uso trasversale e la collaborazione.

Monitorare e Migliorare Continuamente il Modello

Un modello master dati non è statico. Deve evolvere:

  • Modelli Dati Flessibili: Schemi ampliabili; dataset editabili, integrabili o sostituibili secondo le esigenze.
  • Audit Logging: Tracciatura completa di azioni sensibili come smascheramento PII e consenso, per monitoraggio costante.
  • Validation Feedback: Flag di dati rispetto regole di validazione su ingest fornisce feedback continuo sulla qualità dei dati.

Incorporando questi attributi e sfruttando le capacità e best practice di Pretectum, le organizzazioni possono creare un Customer Master Data Model veramente completo, prendere decisioni informate, offrire esperienze personalizzate e raggiungere l’eccellenza data-driven, assicurando una CMDM solida e pronta al futuro.

Contattaci per saperne di più.

#LoyaltyIsUpForGrabs

Leave Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.